
Reggio Emilia Meraviglia (Replica) – Domenica 14 febbraio
A grande richiesta replica domenica 14 febbraio 2016 Un viaggio nella città di REGGIO EMILIA, per scoprire che piazze strade e scorci si animano di fantastico nelle parole di Massimo Montanari Fotografie, filastrocche che raccontano i luoghi con un linguaggio giocato e giocoso, leggero che stimola la fantasia e fa dell’immaginario la chiave per

Reggio Emilia meraviglia – 7 febbraio 2016
REGGIO EMILIA MERAVIGLIA (domenica 7 febbraio ore 9.30)
Un viaggio nella città di REGGIO EMILIA, per scoprire che piazze strade e scorci si animano di fantastico nelle parole di Massimo Montanari.
Fotografie, filastrocche che raccontano i luoghi con un linguaggio giocato e giocoso, leggero che stimola la fantasia e fa dell’immaginario la chiave per l’osservazione
Può una città essere bella, meravigliosa addirittura, oltre ogni singolo monumento o elemento artistico?
E’ quello che Massimo Montanari, autore di libri per bambini, prova a raccontarci nel suo ultimo libro “REGGIO EMILIA MERAVIGLIA”.
Un viaggio fantastico nella città camminando tra opere d’arte, monumenti e piazze cittadine, in cui non è il linguaggio artistico a parlare, ma quello della fantasia.
Un libro innovativo e unico nel suo genere che Massimo Montanari, reggiano figlio di questa città, dedica ai luoghi quotidiani del suo vissuto.
Uno scritto che va oltre al libro stesso; “Reggio Emilia Meraviglia” è un progetto che accompagna la lettura in un’animazione territoriale, una camminata dell’immaginario che diventa reale.
L’itinerario narrato si delinea in un percorso ad anello con partenza e ritorno alla gabella di Porta San Pietro: i monumenti, le piazze e le bellezze della città del Tricolore vengono narrate attraverso il linguaggio fresco e divertente della filastrocca.
Un omaggio alla Reggio Emilia tanto amata da Gianni Rodari, maestro di rime e di storie per bambini, indimenticato amico di questa città, a cui ha dedicato il libro “La Grammatica della fantasia”.